Linee guida per la psicoterapia online Linee guida per la psicoterapia online

Linee guida per la psicoterapia online

Sinead Sinead

Le presenti linee guida non sono intese a sostituire la formazione in materia di psicoterapia online che potrebbe aver ricevuto il tuo psicoterapeuta. Esse svolgono una funzione meramente integrativa.

1. Imposta l'inquadratura

Tieni a mente quanto segue:

  • La luce influisce considerevolmente sulla qualità del video. La luce naturale è preferibile all'illuminazione elettrica quindi, se possibile, colloca il computer accanto a una finestra. Puoi anche provare a utilizzare diverse sorgenti di luce.
  • Assicurati di prendere atto di tutto ciò che è visibile nel campo visivo della fotocamera e che nulla di ciò che il tuo psicoterapeuta potrebbe vedere possa metterti a disagio.
  • Ricordati di impostare debitamente l'inquadratura. Posiziona lo schermo al di sotto dell'altezza degli occhi. Ciò garantisce la corretta centratura.
  • Partecipa alla sessione in uno spazio in cui nessuno ti possa sentire o disturbare. Lo stesso vale per il tuo spazio virtuale; disattiva le notifiche e altre app.
  • Assicurati di poter sentire e vedere il tuo psicoterapeuta e viceversa. Se lo psicoterapeuta dovesse dover spostare la fotocamera in modo che tu possa vederlo meglio o utilizzare le cuffie per migliorare la qualità del suono, è meglio che tu glielo faccia sapere all’inizio della sessione piuttosto che aspettare.

2. Controlla la connettività

Una connessione stabile riveste un'importanza fondamentale per la psicoterapia online. Il tuo psicoterapeuta valuterà la qualità della connessione. In caso di problemi, cercherà di risolverli e, se ciò non fosse possibile, rimanderà la sessione.

  • A prescindere dal canale che verrà utilizzato per condurre la sessione (chiamata tramite Unmind, Zoom, ecc.), assicurati di poter prontamente passare a un canale alternativo in caso di problemi. Ciò verrà concordato da entrambi voi in occasione del vostro primo incontro. Leggi attentamente i dettagli relativi alla sessione prima di iniziare e assicurati di tenerli a portata di mano.
  • Acquisici dimestichezza con le procedure basilari di risoluzione dei problemi. In caso di problemi di connessione, interrompi momentaneamente la sessione e cerca di risolvere il problema.

3. Prendi coscienza della modalità in cui viene tenuta la sessione

Non cercare di fingere di trovarti nella stanza di terapia di uno studio medico. L'ambiente e la modalità contano; non opporvi resistenza, bensì accettali.

  • Pratica la "cura personale tecnologica" Come tutti gli strumenti, la tecnologia presenta sia svantaggi che vantaggi. Spetta a te praticare la cura personale in modo tale da incorporare l'aspetto tecnologico. Assicurati di concederti delle pause regolari e appropriate.
  • Progetta le tue sessioni. Le sedute vanno meglio quando ti trovi a casa, nella tua camera, oppure quando sei al lavoro, nella sala riunioni? Le sessioni vanno meglio quando prepari prima l'ambiente allestendolo come più di aggrada? Presta attenzione ai dettagli, cogli tutte le opportunità che ti si presentano per trarre il massimo beneficio dalla tua sessione. Puoi parlare liberamente di queste cose. Puoi spiegare al tuo psicoterapeuta il tipo di ambiente che vorresti creare per le tue sedute.

Per qualsiasi eventuale domanda, puoi contattarci qui.

Aggiungi commento

Accedi per aggiungere un commento.